X


[ Pobierz całość w formacie PDF ]

di quei pontefici che pi� al suo disegno si opponevano.
Conserva per� sempre intera l autorit� e rispetto verso il
ponteficato, significando in pi� luoghi che dall Italia,
per legge di Dio e merto della romana virt�, nasceano a
119
Letteratura italiana Einaudi
Gian Vincenzo Gravina - Della ragion poetica
scorta e regolamento comune della religione, delle leggi
e dell armi due luminari: ponteficato ed imperio.
XIII.
Della morale e teologia di Dante
Ma tempo � gi� d entrare nel sentimento morale e
teologico di questo poema; qual sentimento, se io per le
sue parti volessi esporre, verrei sopra il solo Dante a
consumar interamente l opera mia. Onde intorno al tut-
to ed al fine generale unicamente ci volgeremo. E, come
ognun sa, diviso questo poema in tre cantiche, cio�
dell Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, i quali sono i
tre stati spirituali dopo morte, corrispondenti ai tre stati
della mortal vita, che il poeta anche ha voluto figurare
sotto i tre stati spirituali, i quali in questo poema fanno
l uffizio di verit� e d immagine, cio� di significato e si-
gnificante: volendo Dante che dalla dottrina teologica
dei tre stati spirituali fusse significata ancora la scienza
morale dei tre stati temporali. Poich�, secondo la sua
specie e proporzione, la pena o premio che avviene
all uomo dopo morte dalla giustizia di Dio, avviene an-
cora per qualche parte anche in vita dal proprio vizio o
dalla virt�. Onde simile insegnamento si d� dalla filoso-
fia nella vita temporale, che ci porge la teologia nella vi-
ta spirituale. Perloch� Dante nell inferno entrato, dopo
conosciute le pene d ogni vizio, passa nel purgatorio ed
osserva dei medesimi vizi il rimedio; donde poi, gi� pur-
gato e mondo, poggia alla beatitudine eterna ed al para-
diso. Col qual corso misterioso ci ha voluto anche svela-
re il viaggio d ogni anima in questa mortal vita, ove
ciascuno nascendo entra nell inferno, cio� nelle tenebre
del vizio, s� per il peccato originale d ognuno, che poi
per il battesimo si lava, s� per le reliquie della concupi-
scenza, che dopo il battesimo rimangono; le quali pro-
120
Letteratura italiana Einaudi
Gian Vincenzo Gravina - Della ragion poetica
pagandosi e distendendosi nella vita civile, ci assorbisco-
no e ci raggirano per entro un turbine di libidine, d am-
bizione, d avarizia e d altri vizi, dai quali il nostro mon-
do � in temporale inferno cangiato.
Imperocch� siccome nell inferno � ad ogni vizio sta-
bilita la sua pena, cos� nel mondo ogni vizioso porta en-
tro la propria natura il suo supplicio: essendo la miseria
e  l travaglio dell animo compagnia indivisibile d ogni
passione, la quale � dalla miseria seguitata come il corpo
dall ombra, ed assistita da lei anche in mezzo delle ric-
chezze e delle vittorie e dei trionfi ed acquisti di provin-
cie e regni intieri. Di tai pene il deforme aspetto, da
Dante nel suo Inferno scoperto, spira timore e spavento,
dal quale mosso l animo pu� disporsi alla fuga dei vizi e
passare allo stato di purgazione ed emenda, che il poeta
ci rappresenta nel Purgatorio, dove possiamo il rimedio
trovare coll operazioni nuove opposte all antiche viziose
e colla speranza della tranquillit� ch entra nell animo
quando parte il vizio e cede il luogo alla virt�. Onde le
pene figurate da Dante nell Inferno tendono a recarci ti-
more, quelle figurate nel Purgatorio vengono a porgerci
il rimedio del male, poich� coll operazione opposta alla
viziosa possiamo l abito della virt� felicemente acquista-
re. A questo abito di virt� succede la tranquillit� quan-
do � congiunta con la cognizion di Dio, da Dante sotto il
Paradiso figurata. Poich�, sorgendo noi alla contempla-
zione dell infinit� divina, svelliamo l animo dai sensi
ch ai vizi ed ai travagli loro ci legano; e con astrarla dai
sensi escludiamo da lei l idee particolari e finite, le quali
perch� non tiran l esser loro che dalla nostra fantasia,
sono l occasione di tutti gli errori e radici delle passioni,
alle quali van sempre maggiori molestie congiunte che
piaceri.
Or da questi viluppi la mente si scioglie, quando pe-
regrinando nel corpo abita nell infinito, poich� allora
scorgendo gli effetti da altre cagioni derivare che dalle
121
Letteratura italiana Einaudi
Gian Vincenzo Gravina - Della ragion poetica
apparenti, lascia d aspettare quel che non pu� giungere
e di temere quel che o sopra di noi non pu� pervenire o
noi fuggir non possiamo; e perci� per suo bene non ap-
prende se non quanto ella � resa capace di possedere
dall ordine divino delle cose, che alle passioni e forze
nostre non � lecito di variare. In qual maniera il moto er-
rante ed incerto della volont� � fermato dall intelletto
contento e pago della divina ed infinita idea, incontro a
cui tutte le create cose, e la stima in noi da loro impres-
sa, come ombra al sole spariscono, e con la partenza lo-
ro liberano l animo dal desiderio e travaglio; in modo
che si volge tutto a quel bene che non dall esterno soc-
corso dubbioso e fallace, ma dal proprio suo concetto e
dalla propria facolt� la mente a s� ritrae. E perch� cia-
scuna potenza dell uomo ha per proprio oggetto un be-
ne dall altra potenza diverso e distinto, siccome veggia-
mo nei sensi, dei quali l uno di vedere, l altro di udire o
di odorare o di gustare si compiace, perci� la mente, la
quale � fonte della vita, in quanto concorre ed anima le
funzioni del corpo, anch ella ha per oggetto i medesimi
piaceri, ma in quanto senza mistura del corpo adopera
la propria facolt�, cio� l intelligenza, ella ha un oggetto
separato e distinto di bene, il quale � riposto nel cono-
scere, che � proprio ed unico del pensiero, il quale � atto
continuo e per niun punto separabile dall anima.
Onde, perch� l esser dell uomo � costituito dalla
mente, parte di lui dominante e vivifica, perci� l oggetto
di bene all uomo pi� proprio ed alla sua natura pi� con-
veniente � la cognizione e la scienza. Di qual bene pi�
gode qualor si scioglie dalle idee particolari e limitate
dalla finita ed angusta capacit� dei sensi corporei, e libe-
ro discorre per l universale, dilatando la conoscenza del [ Pobierz całość w formacie PDF ]

  • zanotowane.pl
  • doc.pisz.pl
  • pdf.pisz.pl
  • razem.keep.pl
  • Drogi uĚźytkowniku!

    W trosce o komfort korzystania z naszego serwisu chcemy dostarczać Ci coraz lepsze usługi. By móc to robić prosimy, abyś wyraził zgodę na dopasowanie treści marketingowych do Twoich zachowań w serwisie. Zgoda ta pozwoli nam częściowo finansować rozwój świadczonych usług.

    Pamiętaj, że dbamy o Twoją prywatność. Nie zwiększamy zakresu naszych uprawnień bez Twojej zgody. Zadbamy również o bezpieczeństwo Twoich danych. Wyrażoną zgodę możesz cofnąć w każdej chwili.

     Tak, zgadzam się na nadanie mi "cookie" i korzystanie z danych przez Administratora Serwisu i jego partnerĂłw w celu dopasowania treści do moich potrzeb. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

     Tak, zgadzam się na przetwarzanie moich danych osobowych przez Administratora Serwisu i jego partnerĂłw w celu personalizowania wyświetlanych mi reklam i dostosowania do mnie prezentowanych treści marketingowych. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

    Wyrażenie powyższych zgód jest dobrowolne i możesz je w dowolnym momencie wycofać poprzez opcję: "Twoje zgody", dostępnej w prawym, dolnym rogu strony lub poprzez usunięcie "cookies" w swojej przeglądarce dla powyżej strony, z tym, że wycofanie zgody nie będzie miało wpływu na zgodność z prawem przetwarzania na podstawie zgody, przed jej wycofaniem.